Logo Vivaldi
Humboldt-Universituet zu Berlin
 
bottom left   bottom right
 
Che cosa è "Vivaldi"?
 
bottom left   bottom right

Che cosa è "Vivaldi"?

La geografia linguistica romanza vanta una tradizione ultracentenaria. Finora, però, i dati generalmente accessibili si presentavano quasi esclusivamente come materiale cartaceo. Ad esclusione di un certo numero di dischi fonografici (soprattutto per i dialetti italiani), che tuttavia presentano notevoli difetti (in parte scarsa qualità d'incisione, logoramento, ma soprattutto ridotta capienza), non si può parlare finora della presenza di un vero e proprio materiale linguistico accessibile a tutti per l'utilizzo nella ricerca o nell'insegnamento universitario.

Un'eccezione fa l'Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi (ALD), pubblicato nel 1998. Oltre a 4 volumi di cartine e 3 volumi di indice, esso fornisce 3 CD-ROM contenenti l'intero materiale acustico delle 21 località centroladine dell'atlante.

L'idea di un atlante linguistico acustico delle regioni d'Italia è nata in seno all'ALD: gli ideatori di VIVALDI sono Roland Bauer, il primo responsabile dell'elaborazione elettronica dei dati dell'ALD a Salisburgo, e Dieter Kattenbusch, realizzatore delle registrazioni per l'ALD nei paesi centroladini tra il 1985/86. La trasformazione del materiale dati in una presentazione informatica interattiva è opera di Carola Köhler, Marcel Lucas Müller e Fabio Tosques.

VIVALDI (= VIVaio Acustico delle Lingue e dei Dialetti d'Italia) si pone i seguenti obiettivi:

  • Raccolta dei dati dialettali attuali in tutte le regioni d'Italia,
  • Uso dei moderni mezzi tecnologici (Internet, DVD) per la presentazione contesto-sensitiva di dati visivi e sonori,
  • Proposte di trascrizione,
    quindi
  • Possibile confronto dei dati attuali con quelli dell'AIS (Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale) e dell'ALI (Atlante linguistico italiano),
  • Possibile utilizzo nell'insegnamento,
  • A lunga scadenza, documentazione coprente tutto il paesaggio dialettale italiano.